Alice's Adventures in Wonderland

Alice's Adventures in Wonderland

  • Downloads:4415
  • Type:Epub+TxT+PDF+Mobi
  • Create Date:2021-05-06 08:56:30
  • Update Date:2025-09-13
  • Status:finish
  • Author:Lewis Carroll
  • ISBN:9176372278
  • Environment:PC/Android/iPhone/iPad/Kindle

Summary

ALICE'S ADVENTURES IN WONDERLAND (commonly shortened to Alice in Wonderland) is an 1865 novel written by English author Charles Lutwidge Dodgson under the pseudonym Lewis Carroll。 It tells of a girl named Alice falling through a rabbit hole into a fantasy world populated by peculiar, anthropomorphic creatures。 The tale plays with logic, giving the story lasting popularity with adults as well as with children。 It is considered to be one of the best examples of the literary nonsense genre。 Its narrative course and structure, characters and imagery have been enormously influential in both popular culture and literature, especially in the fantasy genre。 Dodgson's tale was published in 1865 as Alice's Adventures in Wonderland by "Lewis Carroll" with illustrations by John Tenniel。 The first print run of 2,000 was held back because Tenniel objected to the print quality。 A new edition was quickly printed, released in December of the same year but carrying an 1866 date。 The entire print run sold out quickly。 Alice was a publishing sensation, beloved by children and adults alike。 Among its first avid readers were Queen Victoria and the young Oscar Wilde。 The book has never been out of print。 Alice's Adventures in Wonderland has been translated into at least 174 languages。 There have now been over a hundred English-language editions of the book, as well as countless adaptations in other media, especially theatre and film。

Download

Reviews

Abdullah Thakur

Well it made no sense anyhow!

Sophia

I liked the movies but I enjoyed reading the book more! It was hilarious! Such a light read。

Gavin

I knew Alice’s Adventures in Wonderland was strange but I forgot how strange it actually was。 🤔

Aanya Gosrani

This review has been hidden because it contains spoilers。 To view it, click here。 *spoiler alert* beware the queen of hearts。 She’ll have your head。

Sean Callaghan

Classic。

Esteph R

(?)

Natalie Sypeck

I listened to the audiobook so that I could get through it quicker for school。 I can’t recall if I ever read this book as a child, but I know I’ve read stories inspired by it。 The story is certainly nonsensical, and I think listening to it via audiobook made it easier for me not to get lost。 I thought it was an entertaining story, though I can’t say if I took anything from it。

Lisa

"Alice im Wunderland" ist natürlich einer der großen Kinderbuchklassiker。 Der Leser sollte gewillt sein, sich dieser Logik zu öffnen, denn das Wunderland ist kurios und eigentümlich-kindlich。 Alice selbst verkörpert für mich eine recht sture, naseweise Heldin, jedoch schafft sie es irgendwie meist, hinzunehmen, was die Bewohner des Wunderlands ihr präsentieren und sich darauf einzulassen。 Davon könnten wir "großen Leute" uns doch eine Scheibe abschneiden!Wer sich mit dieser Art anfreundet, finde "Alice im Wunderland" ist natürlich einer der großen Kinderbuchklassiker。 Der Leser sollte gewillt sein, sich dieser Logik zu öffnen, denn das Wunderland ist kurios und eigentümlich-kindlich。 Alice selbst verkörpert für mich eine recht sture, naseweise Heldin, jedoch schafft sie es irgendwie meist, hinzunehmen, was die Bewohner des Wunderlands ihr präsentieren und sich darauf einzulassen。 Davon könnten wir "großen Leute" uns doch eine Scheibe abschneiden!Wer sich mit dieser Art anfreundet, findet hier ein sehr unterhaltsames Werk, das sogar etwas mehr Herz hat, als der Disneyfilm offenbart。 。。。more

Kayla Bishop

What a classic! It was so interesting to read the original tale of Alice’s Adventures in Wonderland after seeing the Disney film time and time again。 I look forward to reading Through the Looking Glass, as well。

Karla Cabrera

Meh

Talia

I really enjoyed this a number of years ago but listened to it as an audiobook this time and did not like it as much。

Kenzie Clark

I know it's supposed to be silly and nonsensical。。。 but I just-- didn't like it。 I know it's supposed to be silly and nonsensical。。。 but I just-- didn't like it。 。。。more

Carli Hughes

I wanted an easy read during my book hangover and this was a fun listen。 I loved the book as a kid but I definitely don’t remember it how I used to hahaha。 Scarlett Johansson narrated and I thought it was lovely! Just very different from how I remember。 I think I preferred reading it rather than listening to it。

Alberto Avanzi

“Ma io non voglio andare fra i matti” osservò Alice。“Be’ non hai altra scelta” disse il Gatto。 “Qui siamo tutti matti。 Io sono matto。 Tu sei matta。”“Come lo sai che sono matta?” disse Alice。“Per forza,” disse il Gatto “altrimenti non saresti venuta qui”Pochi personaggi letterari hanno ispirato il cinema, la televisione, il fumetto e la letteratura dopo di loro come Alice。 Decido quindi, pur conoscendo a grandi linee la trama sia per il film Disney sia per le numerose rielaborazioni e citazioni, “Ma io non voglio andare fra i matti” osservò Alice。“Be’ non hai altra scelta” disse il Gatto。 “Qui siamo tutti matti。 Io sono matto。 Tu sei matta。”“Come lo sai che sono matta?” disse Alice。“Per forza,” disse il Gatto “altrimenti non saresti venuta qui”Pochi personaggi letterari hanno ispirato il cinema, la televisione, il fumetto e la letteratura dopo di loro come Alice。 Decido quindi, pur conoscendo a grandi linee la trama sia per il film Disney sia per le numerose rielaborazioni e citazioni, di provare la lettura di entrambi i romanzi di Carroll con Alice protagonista。Vi giro innanzitutto il consiglio che ho ricevuto e seguito: ho letto l’Alice annotata da Martin Gardner nella traduzione di Masolino d’Amico, fra l’altro disponibile sul sistema bibliotecario on line。E’ davvero difficile cercare di dire qualcosa di originale su questi libri, mi limito a darvi due impressioni。La lettura richiede un doppio livello di approfondimento per apprezzare appieno le cose, infatti si tratta di una serie di romanzi ricchissima di giochi di parole intraducibili, e con sottintesi riguardanti la cultura di allora che risultano incomprensibili a noi contemporanei anche se fossimo di madrelingua inglesi。 Diventa quindi fondamentale seguire le note, che propongono fra l’altro la versione originale delle poesie proposte nel testo, oltre naturalmente a spiegare i giochi di parole e dare le contestualizzazioni necessarie a comprendere appieno le battute。 Detto così non rende ma credetemi… non è affatto faticoso e anzi è divertentissimo, pur ovviamente restando la doppia barriera della lingua e del tempo (ma come i grandissimi, da Omero a Dante) mi è piaciuto un sacco questo dover immaginare l’efficacia delle battute anziché coglierla al volo come succede quando leggo qualcosa di contemporaneoLa seconda cosa che volevo dirvi… durante la lettura mi sono lasciato stregare, mi sono lasciato portare con Alice in questo mondo incantato, senza soffermarmi troppo a cercare significati o riflessioni ma solo cercando la freschezza e la fantasia che l’autore ci ha messo e lasciandomi rapire dai suoi surreali personaggi。 。。。more

Zoë

How to write a review on a book everyone knows about。。。 The dialogues are great: I loved falling into this rabbit hole and falling in love with it all over again。

Chanan

A quick and easy readI’ve watched all the film adaptations of this book, but it was my first time reading about Alice’s adventures in Wonderland。 The quirky characters, the quarrelsome conversations and colourful descriptions made this an easily enjoyable read。

Jane

Not my cup of tea。。

Jessie

Not what I expected going in, but I ended up liking it more than I thought。 I do wish there was more of an overarching plot, but for a children's book I think it was fun and lighthearted, and definitely creative。 Not what I expected going in, but I ended up liking it more than I thought。 I do wish there was more of an overarching plot, but for a children's book I think it was fun and lighthearted, and definitely creative。 。。。more

Amity

⭐️ 3。75

Adiba Amil

Well I guess literary nonsense is just not for me。

Nataliia Kurinna

“You don't know much," said the Duchess; "and that's a fact。”I feel like at least once in their life, everyone was puzzled, as if they were in the place of Alice in Wonderland。 “Oh, I've had such a curious dream!”In real life it can be a meeting of friends in the style of a mad tea party with the March Hare, Hatter and Dormouse, project meeting, as a trial with the Knave of Hearts, or situations with acquaintances who, like strange creatures, interfere in your affairs or vague advice, as if from “You don't know much," said the Duchess; "and that's a fact。”I feel like at least once in their life, everyone was puzzled, as if they were in the place of Alice in Wonderland。 “Oh, I've had such a curious dream!”In real life it can be a meeting of friends in the style of a mad tea party with the March Hare, Hatter and Dormouse, project meeting, as a trial with the Knave of Hearts, or situations with acquaintances who, like strange creatures, interfere in your affairs or vague advice, as if from a Caterpillar。“If everybody minded their own business," the Duchess said in a hoarse growl, "the world would go round a deal faster than it does。”I wish everyone had their own Cheshire cat who could tell you where to go next。 And firstly, he will help you to understand where you want to go;)P。S。 special attention to magnificent illustrations by Arthur Rackham 。。。more

Gabriele

“Per quanto tempo è per sempre?”“A volte, solo un secondo” A volte le favole servono, e non solo ai bambini。 A volte, inoltre, le favole non sono semplicemente "favole" , ma nascondono delle tematiche importanti, che diverrebbero aride sviscerandole a mo' di trattato moralistico o edificante。"Alice nel paese delle meraviglie" ("Alice's Adventures in Wonderland", 1865) di Lewis Carroll, sinonimo del matematico e scrittore Charles Lutwidge Dodgson, è l'esempio di questa tipologia di opere che, seb “Per quanto tempo è per sempre?”“A volte, solo un secondo” A volte le favole servono, e non solo ai bambini。 A volte, inoltre, le favole non sono semplicemente "favole" , ma nascondono delle tematiche importanti, che diverrebbero aride sviscerandole a mo' di trattato moralistico o edificante。"Alice nel paese delle meraviglie" ("Alice's Adventures in Wonderland", 1865) di Lewis Carroll, sinonimo del matematico e scrittore Charles Lutwidge Dodgson, è l'esempio di questa tipologia di opere che, sebbene siano indirizzate ad un determinato pubblico, travalicano i limiti di età e divengono emblemi culturali e letterari perpetuamente validi。La storia no-sense di Alice che, in un caldo pomeriggio, annoiandosi di stare con sua sorella sull'argine di un fiume, segue uno strano coniglio bianco, venendo trasportata in un mondo folle, popolato da animali parlanti, da persone bislacche, da esseri amorfi, in cui le leggi che lo regolano sembrano essere anch'esse plastiche e mutevoli, oltre a rappresentare un "divertissement" per l'infanzia, in quanto storia animata esclusivamente dal piacere del narrare, costituita com'è da tante scene staccate (sebbene legate da un labile "fil rouge") e fantasiose, veicola un messaggio importante e che è profondamente esemplificato dalla vita dello stesso autore: l'importanza dell'infanzia e il brusco e spesso traumatico passaggio dall'età delle piacevoli illusioni a quella della concretezza, l'età adulta。Un'opera del genere poteva essere creata solamente da Charles Lutwidge Dodgson che, nonostante fosse divenuto un docente di matematica ad Oxford, conservò sempre un'indole infantile, forse frutto della giovinezza spensierata che gli era stata negata dalla rigida educazione paterna。 Questo suo lato puerile si manifestò sia nei suoi scritti, sia nei suoi rapporti sociali: infatti solo in compagnia di bambine piccole (tra cui figura Alice Liddell, ispiratrice del suo capolavoro) si sentiva a suo agio, mentre rifuggiva e disprezzava il mondo degli adulti, che non sentiva proprio。 "Alice nel paese delle meraviglie", letto in quest'ottica, si rivela un quadro di questo conflitto interiore, in cui la protagonista non è che un alter ego dello scrittore che, all'improvviso, si trova proiettata in un mondo straniante, spesso brutale (si pensi alla Regina di Cuori e alla sua mania delle decapitazioni, all'indifferenza scocciata del Brucaliffo, alla violenza verbale gratuita della Duchessa) e cerca di comprenderlo facendo uso degli unici mezzi che ha a disposizione: la fantasia e l'ingenuità tipica di quell'età。L'universo in cui Alice si immerge è folle in quanto tale appare alla mente della piccola e sagace bambina, la quale riesce a comprendere molte delle falle nel sistema degli adulti, di cui i personaggi sono l'incarnazione dei diversi tipi: il Bianconiglio è l'uomo costantemente impegnato e meticoloso, sempre in ansia di non farcela, come testimonia la sua costante preoccupazione di arrivare in ritardo; il Brucaliffo è l'adulto saggio, arrivato al culmine del sapere, che si irrita di fronte alle domande di chi, come Alice, di quel mondo ancora non ha ancora compreso le complicate, e spesso insensate, regole sociali e civili; il Cappellaio Matto invece sembra l'adulto ozioso, che non riesce a portare a compimento nulla e che si trova dunque in una dimensione atemporale in cui è sempre l'ora del tè; la Regina di Cuori è l'emblema della rabbia spesso ingiustificata del cupo mondo dei grandi。Insomma, il Paese delle Meraviglie è tale soprattutto per la neofita Alice, che vi si immerge con un misto di curiosità, arguzia, ma allo stesso tempo di timore e sospetto, scaturiti soprattutto dalla constatazione delle assurdità delle sue convenzioni。 L'opera è in tutti i suoi lati rappresentazione della diatriba interna dell'autore (ma anche di ogni lettore) tra la volontà di conservare l'eterna giovinezza rappresentata dal gioco, dal divertimento fine a se stesso e la necessità ineluttabile di divenire adulti, una necessità fatta di costrizioni, di misura, ma non meno matta delle costruzioni fittizie dell'infanzia, se osservata attentamente。 Così si spiega la coesistenza tra le righe di poesiole e tematiche matematiche, giochi di parole e sensi filosofici-esistenziali e il costante cambiamento di Alice, a volte piccola, a volte gigantesca: è il flusso del nostro ego che lotta tra i due poli della nostra vita, entrambi folli, ma nel contempo antitetici。 。。。more

Kim

Another childhood favorite, this and everything related to this world has been what shaped me into who I am today。 I read this every day growing up。 The depth of the world and the length you can go analyzing the characters is what I adore。 A masterpiece for all ages。

Julia

Thought it was really fun and especially funny。 It was the first time reading the book and all though being familiar with some of the characters I never knew the story。 Really liked the writing and pacing。 Excited for part 2

Julie

First time ever reading this book。 I’m surprised I never read it as a child! Such a fun book

Millie

I probably read this as a child, but this was my first time remembering reading it, and I had such a great time! The story was simple but fun, and I loved visiting Wonderland with Alice。 I really want to rewatch the Disney film now as well。

Miki Jacobs

It was very nice to revisit a book I enjoyed when I was a child。 I hadn't realised how much I had forgotten! It was very nice to revisit a book I enjoyed when I was a child。 I hadn't realised how much I had forgotten! 。。。more

Wan

Un clásico infantil que todos conocemos, ya sea por leerlo, cómo por ver alguna de sus adaptaciones。En mi caso se trató de una relectura。 Me gusto la experiencia, a pesar de que no suelo releer libros, ya qué hay varias escenas que había olvidado。Una historia que se caracteriza por ser poco común y por la locura en todo。 Es una obra con mucho para analizar, desde el significado de cada personaje hasta conocer la vida del mismo escritor, lo cual la hace muy interesante a mi gusto。Algo que nunca h Un clásico infantil que todos conocemos, ya sea por leerlo, cómo por ver alguna de sus adaptaciones。En mi caso se trató de una relectura。 Me gusto la experiencia, a pesar de que no suelo releer libros, ya qué hay varias escenas que había olvidado。Una historia que se caracteriza por ser poco común y por la locura en todo。 Es una obra con mucho para analizar, desde el significado de cada personaje hasta conocer la vida del mismo escritor, lo cual la hace muy interesante a mi gusto。Algo que nunca hice fue leer la continuación, Alicia a través del espejo。 Es un pendiente que tengo。 。。。more

Ana

Tenía curiosidad por leer este clásico del que había visto tantas adaptaciones。Todo el mundo habla tan bien de este libro que, he de admitir, que me hice unas espectativas relativamente altas de él。 Pero al final se me ha hecho bastante pesado y demasiado infantil。 Quizá sí lo hubiese leído en otra época me habría gustado más。El libro me ha sido bastante indiferente。 Está muy bien escrito y refleja perfectamente la mente de una niña pequeña al enfrentarse a esas locas situaciones pero me ha sabi Tenía curiosidad por leer este clásico del que había visto tantas adaptaciones。Todo el mundo habla tan bien de este libro que, he de admitir, que me hice unas espectativas relativamente altas de él。 Pero al final se me ha hecho bastante pesado y demasiado infantil。 Quizá sí lo hubiese leído en otra época me habría gustado más。El libro me ha sido bastante indiferente。 Está muy bien escrito y refleja perfectamente la mente de una niña pequeña al enfrentarse a esas locas situaciones pero me ha sabido a poco。 。。。more

Siddhardh Mantha

It wasn't that great。 It wasn't that great。 。。。more